La Sentinella del Braccagni

Edizione 2006

 

vai indietro

 

 

 

Redazionale

 

 

 

 

 

Presenti anche nel 2006, ma occorre nuova linfa!

 

REDAZIONALE

 

Diciamo subito che è un momento importante per la vita della Sentinella e del GTPGS, che poi sono strettamente legati tra loro. Partiamo dalla rivista La Sentinella che nel corso dei suoi quindici anni di attività ha sempre rappresentato il cuore di Braccagni, nonché l’anima delle tradizioni popolari della Maremma, in particolare quelle legate alle manifestazioni orali della nostra cultura popolare. Un bellissimo viaggio fatto insieme, un percorso ricco di soddisfazioni, di iniziative, di legami, al quale però avevamo pensato di mettere la parola fine. Questo non perché sono venute meno le ragioni che portarono alla sua  nascita, tutt’altro. Anche se molte cose sono cambiate rispetto al primo numero del 1992, ricordate “Ma che paese è questo?”, con il quale La Sentinella irrompeva  svegliando la nostra comunità dal torpore in cui era caduta, denunciando la debolezza della “struttura sociale”, simbolicamente evidenziata, allora, dalla mancanza di una festa paesana e della squadra di calcio, ancora oggi si avverte un forte bisogno di identità, di appartenenza: “non ci conosciamo più” sentiamo spesso ripetere in paese, e questo alla vigilia di nuove trasformazioni e insediamenti produttivi destinati a modificare i connotati della nostra frazione. Anche per quanto riguarda l’aspetto legato alle tradizioni popolari, La Sentinella ha contribuito a far conoscere ed emergere un mondo che, ha dispetto del progresso che tutto massifica e rende incolore, è orgoglioso delle proprie radici e dei propri riti, coltivando passioni, come il “maggio” o l’ottava rima, che poi vengono trasmesse alle nuove generazioni e che contribuiscono a far della Maremma una terra ancora più affascinante e suggestiva.

Come vediamo, esistono sia i motivi sia il desiderio di portare avanti questa piccola iniziativa editoriale. Quello che manca è l’organizzazione che deve esserci alle spalle, con alcuni elementi decisivi che si sono trasferiti altrove. Ma la mancanza di alcune persone, non può e non deve pesare così tanto; quello che conta (come abbiamo sempre detto) sono le idee, per questo abbiamo provato a lanciare un appello alle istituzioni locali (tra cui la Circoscrizione) per mettersi intorno ad un tavolo e discutere sul futuro. Ad oggi, nulla di fatto.

 

Titoli di coda quindi? Niente affatto. Abbiamo pensato di ridurre il numero delle uscite (un numero all’anno) e siccome di idee ne abbiamo ancora tante e ci sembra di scorgere in giro anche voglia di fare, faremo uno sforzo per chiamare a rapporto tutte le energie migliori presenti sul territorio, e se c’è qualcuno disposto a prendere il timone ben venga, altrimenti per il momento tireremo avanti noi. La navigazione continua, ma ora più che mai è importante l’apporto dei nostri lettori, non solo e non tanto attraverso sostegni economici, ma quanto quello di mostrare interesse, contribuendo con articoli, foto, suggerimenti.

Anche per quanto riguarda l’attività del GTPGS, ci eravamo lasciati con un gruppo di volontari avrebbe portato avanti l’attività corrente del Gruppo, cercando di traghettarlo verso il nuovo. E infatti la Festa del Maggio 2005 è andata benissimo, come pure uno straordinario successo ha avuto l’incontro di Casa al Pino; ma ora è il momento di ricostruire le basi e mettere a punto il proprio indirizzo programmatico, altrimenti potrebbe entrare in crisi anche l’attività tradizionale (e la mancata “Befanata” e più di un campanello di allarme).

Comunque i motori si stanno già scaldando per la Festa del Maggio 2006 e noi non ci resta che augurare un buon 2006 all’insegna della pace e della concordia.

Continuate a seguirci, ora più che mai.

 

Chi vuole ricevere La Sentinella del Braccagni a casa deve fare un versamento sul c.c.p. n. 22612402 intestato a Gruppo Tradizioni Popolari Galli Silvestro via Andreoli, 2 58035 Braccagni (Gr) di euro 3 soci ordinari; euro 6 soci sostenitori (in omaggio le bellissime “Figurine della Maremma” a cura dell’Archivio Tradizioni Popolari della Maremma); euro 16 soci benemeriti in omaggio l’esclusiva e recente pubblicazione “La poesia si canta, la poesia si scrive” di Enrico Rustici. 

 

 

Per chi volesse mettersi in contatto con la redazione può scrivere a: La Sentinella del Braccagni via Andreoli, 2 58035 Braccagni (Gr) Tel. 329.8965600 Fax 1782285112 sito internet www.maggerini.it - e-mail sentinella@maggerini.it  

 

Siete sempre nei nostri cuori

 

4 ottobre 1994 – 4 ottobre 2005

Marco Berretti

 

7 gennaio 1999 – 7 gennaio 2006

Massimo Dringoli


 

 

 

La Sentinella del Braccagni

Tutti i Diritti Riservati 2006 - 2007

E' vietata la copia o l'uso dell'opera senza l'autorizzazione dell'Autore